Il tema della Crescita è l’argomento su cui puntare tutte le
forze.
Abbiamo già osservato che il rigore delle prime fasi del governo
Monti, unito a liberalizzazioni e semplificazioni, possono permettere da un lato
l’allontanamento dal baratro dell’insolvenza e dall’altro una razionalizzazione
della “macchina Italia”. Tuttavia questi elementi sono solo propedeutici ad uno
sviluppo e non sono sufficienti, come faceva notare Scarpinato nel suo articolo
dal titolo “LA GRECIA E’ VICINA”, già pubblicato nel Blog www.Europasiamonoi.wordpress.com.
nel marzo 2012.
Scarpinato sottolineava il grande peso della Illegalità ( e di
conseguenza della Corruzione e della Criminalità Organizzata); noi riteniamo che
oltre a operare in questa direzione, sia essenziale anche l’ammodernamento delle
strutture con le quali si ha a che fare a ogni passo. Anche lo sforzo di
razionalizzazione del cosiddetto “mercato del lavoro” è stato impostato in
questa ottica.
Ma tutto ciò non dà automaticamente luogo alla Crescita e
senza la Crescita ogni sforzo di razionalizzazione alla fine potrebbe risultare
insufficiente.
Di questo tema vogliamo parlare a Calco con un brillante
economista, molto disponibile ad aiutarci a capire i meccanismi della
macroeconomia, il prof, Francesco Paoletti della Università Milano Bicocca, e
con un imprenditore ben conosciuto nel territorio Meratese per la attività della
Calvi, l’azienda leader nel mondo per la produzione di profili metallici,
l’ing. Riccardo Chini. Riccardo Chini esporrà la filosofia della sua impresa
e indicherà gli elementi su cui ne fonda lo sviluppo.
L’incontro sarà il giorno 27 aprile alle ore 20,45, nella sala
civica di Calco, in via Volta.
Augusto Rimini
segretario circolo PD
Calco
